Iniziati i lavori di ristrutturazione della Croce del Nord
Martedì 11 giugno sono iniziate le attività di verifica strutturale sul ramo Est-Ovest della Croce del Nord, “in pensione” da diversi anni.
Martedì 11 giugno sono iniziate le attività di verifica strutturale sul ramo Est-Ovest della Croce del Nord, “in pensione” da diversi anni.
In una recente analisi portata avanti dal gruppo INAF – GREEN è emerso che i principali consumatori di energia elettrica dell’Istituto Nazionale di Astrofisica sono l’Istituto di Radiastronomia (con le due sedi di Medicina e Noto) e l’Osservatorio Astronomico di Cagliari.
È aperto il concorso pubblico per l’assunzione a tempo determinato di due Collaboratori/Collaboratrici Tecnici (CTER), nell’ambito del Progetto “NG-Croce: Next Generation Croce del Nord”.
Nell’edizione del 17 febbraio 2023 il “Sabato Sera” dedica un articolo all’impegno ecologico intrapreso dalla stazione radioastronomica di Medicina grazie ai fondi del progetto PNRR “Next Generation – Croce del Nord” finanziato dall’Unione Europea.
In aggiudicazione – Fornitura e installazione del cablaggio ottico ed elettrico dei nuovi ricevitori del ramo Est/Ovest dell’antenna Croce del Nord presso la stazione radioastronomica di Medicina Scadenza: 24/01/2025 entro le 12:00 Bando: tutte le informazioni sono disponibili a questo link Stazione appaltante: INAF – Istituto di Radioastronomia, sede di Bologna Tipologia appalto: Forniture Procedura di gara: Procedura aperta In aggiudicazione – Fornitura di sistemi informatici di High Performance Computing (HPC) per il calcolo, la riduzione e lo storage dei dati ricevuti da entrambi i rami (Nord-Sud ed Est-Ovest) del radiotelescopio Croce del Nord Scadenza: 30/09/2024 entro le ore 12.
Scaduto – Concorso pubblico per un posto di Tecnologo III Liv per sviluppo software per l’elaborazione dei dati del radiotelescopio “Croce del Nord” su cluster di calcolo HPC (High Performance Computing) Bando: Maggiori informazioni a questo link Durata: 1 anno prorogabile Sede: INAF – Istituto di Radioastronomia, sede di Bologna Scadenza: 18 settembre 2024 Concorso pubblico per titoli ed esame, ai fini del reclutamento di un posto di “Tecnologo”, Terzo livello professionale, con contratto di lavoro a tempo determinato e regime di impegno a tempo pieno della durata di 1 anno, prorogabile, ai fini dello svolgimento di attività di sviluppo software per l’elaborazione dei dati del Radiotelescopio “Croce del Nord” su cluster di calcolo HPC (High Performance Computing).
Al progetto collaborano diverse professionalità del Politecnico di Milano (PoliMi) e di tre sedi dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF): l’Istituto di Radioastronomia (IRA), l’Osservatorio Astronomico di Arcetri (OA-Arcetri) e l’Osservatorio Astronomico di Cagliari (OA-Cagliari).
Gli obiettivi e i Working Packages del programma NG-CROCE: ristrutturazione e la messa in operatività del ramo Est-Ovest della Croce del Nord sia per obiettivi scientifici che per la partecipazione alla rete europea di monitoraggio dei detriti spaziali; installazione sulla parabola di Noto di un nuovo ricevitore in banda P e un nuovo strumento di back-end; costruzione di un’antenna trasmittente per il monitoraggio dei detriti spaziali su un sedime militare alla stessa longitudine della Croce del Nord; implentazione di due impianti fotovoltaici da 250 kW e 75 kW rispettivamente nelle stazioni radioastronomiche di Medicina e di Noto, per il sostentamento energetico delle stesse.