Migrazione PSN
Migrazione di server fisici ai servizi cloud distribuiti dal Polo Strategico Nazionale
Migrazione di server fisici ai servizi cloud distribuiti dal Polo Strategico Nazionale
Il programma PRIN (Progetti di ricerca di Rilevante Interesse Nazionale, bando 1409 del 14-09-2022) è destinato al finanziamento di progetti di ricerca pubblica, al fine di promuovere il sistema nazionale della ricerca, di rafforzare le interazioni tra università ed enti di ricerca in linea con gli obiettivi tracciati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e favorire la partecipazione italiana alle iniziative relative al Programma Quadro di ricerca e innovazione dell’Unione Europea.
Il programma PRIN (Progetti di ricerca di Rilevante Interesse Nazionale, bando 104 del 02-02-2022) è destinato al finanziamento di progetti di ricerca pubblica, al fine di promuovere il sistema nazionale della ricerca, di rafforzare le interazioni tra università ed enti di ricerca in linea con gli obiettivi tracciati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e favorire la partecipazione italiana alle iniziative relative al Programma Quadro di ricerca e innovazione dell’Unione Europea.
Einstein Telescope Infrastructure Consortium è il consorzio nato e finanziato nell’ambito della Missione 4 coordinata dal MUR Ministero dell’Università e della Ricerca del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, di cui l’INFN è capofila.
Il Centro Nazionale di Ricerca in High Performance Computing, Big Data e Quantum Computing, realizzato e gestito dalla Fondazione ICSC, è uno dei cinque Centri Nazionali istituiti dal PNRR Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, dedicati settori strategici per lo sviluppo del Paese: simulazioni, calcolo e analisi dei dati ad alte prestazioni, agritech, sviluppo di terapia genica e farmaci con tecnologia a RNA, mobilità sostenibile, biodiversità.
Earth Moon Mars (EMM) è un progetto finanziato nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) per favorire lo sfruttamento scientifico della Luna in Italia.
Next Generation – Croce del Nord (NG-CROCE) è un programma finanziato dal Programma Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) che prevede l’aggiornamento del radiotelescopio “Croce del Nord” di Medicina (BO) e di Noto (SR) per lo studio dei Fast Radio Burst e il monitoraggio dei detriti spaziali.
CTA+ è un programma finanziato dal Piano Nazionale di Resistenza e Resilienza (PNRR) volto a fornire un completamento alla più grande Infrastruttura di Ricerca dedicata allo studio del cielo ad altissime energie e tra le IR a più alta priorità nazionale: il Cherenkov Telescope Array Observatory (CTAO), l’Osservatorio per astronomia gamma da terra, attualmente in fase di costruzione.
STILES è un programma finanziato dal Programma Nazionale di Resistenza e Resilienza (PNRR) che mira a rafforzare la leadership italiana nell’esplorazione dell’Universo sviluppando laboratori e strumenti per i due più grandi telescopi terrestri dei prossimi decenni: l’European Extremely Large Telescope (ELT) e lo Square Kilometer Array (SKA).