Progetti PNRR a guida INAF: facciamo il punto
L’Inaf coordina quattro progetti finanziati dal Pnrr, il Programma nazionale di ripresa e resilienza: Cta+, Emm, Ng-Croce e Stiles.
L’Inaf coordina quattro progetti finanziati dal Pnrr, il Programma nazionale di ripresa e resilienza: Cta+, Emm, Ng-Croce e Stiles.
Sarà una primavera intensa alla stazione radioastronomica di Medicina.
“Radioastronomia e sfide emergenti” è il ciclo di incontri formativi del progetto PNRR Next Generation – Croce del Nord.
Proseguono i lavori per la costruzione di CHORD, il radiotelescopio canadese che contribuirà allo studio dei Fast Radio Burst (FRB), brevissime emissioni in banda radio la cui origine è ancora sconosciuta.
Articoli pubblicati Montaruli et al. (2024).
Ottobre è un mese speciale per INAF – Istituto di Radioastronomia.
Si è concluso con successo il review meeting del progetto PNRR Next Generation – Croce del Nord, tenutosi il 12 e 13 settembre presso le sedi di INAF – Istituto di Radioastronomia (IRA) di Bologna.
L’Istituto di Radioastronomia di Bologna ospiterà il review meeting del progetto PNRR NG Croce.
Mercoledì 31 luglio la Stazione Radioastronomica di Medicina (BO) ha accolto il generale Figliuolo, in visita nell’ambito della collaborazione tra l’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) e il Ministero della Difesa.
In occasione dell’inizio dei lavori per la messa in sicurezza del ramo Est-Ovest del radiotelescopio “Croce del Nord”, Astrospace ha intervistato Germano Bianchi, coordinatore scientifico, e Andrea Orlati, research manager, per approfondire i dettagli e le prospettive del progetto PNRR NextGeneration – Croce del Nord (NG-CROCE).